Dal Sannio in Alto Adige. Il vino sannita ancora protagonista al Merano WineFestival. Per il terzo anno consecutivo infatti sarà presente il Consorzio Tutela vini sarà presente alla kermesse meranese con lo spazio Casa Sannio.
Molte le etichette che hanno aderito alla rassegna: La Guardiense, Terre Stregate, Mustilli, Torre a Oriente, Cantine Iorio, Cantina del Taburno, Fontanavecchia, Elena Catalano, Masiello, Cantina di Solopaca, Sole di Pietrefitte, Serra degli ilici, Aia dei Colombi, Ocone, Fattoria La Rivolta, Vigne Sannite, Lauranti, Santiquaranta, Torre dei Chiusi, Terre d’Aglianico, Votino, Cantina Morone, Vinicola del Titerno.
I vini potranno essere degustati all’interno dello spazio presso gli appositi banchetti.
Molti i visitatori e gli addetti ai lavori richiamati dall’evento, evento che si stima muova un giro di affari intorno agli 8 milioni di euro.
Protagoniste le etichette ottenute da uve Aglianico e Falanghina, ma anche coda di volpe, Piedirosso, Barbera e i vini da uvaggio.
Altro momento importante sarà il Falanghinastories in programma l’11 novembre e che vedrà protagoniste eccellenze nazionali e internazionali, il cui ricavato andrà in beneficenza.
Sannio protagonista anche nella suggestiva piazza della Rena che per la prima volta in questa edizione verrà inglobata nella cornice dell’evento. Qui avrà luogo il cooking farm, in cui le eccellenze enologiche verranno esaltate dal pizzaiolo Gino Sorbillo e dallo chef Daniele Luongo Sorbillo eccellenza della pizza napoletana.
Non mancherà lo spazio dedicato al teatro con la Solot, compagnia di Benevento che porterà in scena lo spettacolo “Salute”.
di Alessandro Direse