Che i vini siano tutti uguali è una diceria profondamente sbagliata. Spesso utilizzata da chi di vino non s’intende o da chi il vino non lo apprezza. Ogni etichetta ha le sue caratteristiche riconoscibili da chi sa degustare il suo contenuto nel modo giusto. Il Franciacorta Docg è uno di quelli che spesso troviamo sulle tavole degli italiani, di quelli che amano le bollicine, quelle vere. Come riconoscere un Franciacorta non è così difficile, basta avere ben chiari alcuni dettagli.
La nota dalla quale un vino di questa tipologia non può assolutamente prescindere è il territorio in cui viene prodotto. Un vero Franciacorta nasce nel cuore della Lombardia sulle colline sotto il lago d’Iseo e poco distanti da Milano. In quella precisa zona, che comprende diciannove comuni della provincia di Brescia, i vini si producevano già nel 1200 anche se non si trattava ancora di queste bollicine entrate nel giro di quarant’anni tra i vini d’eccellenza nel mondo. Si trattava per lo più di vini per un consumo locale.
Conoscere il Franciacorta Docg
Bollicine per festeggiare le occasioni più importanti, ma anche per aperitivi e pasti in cui si ha voglia di degustare qualche vino pregiato. Il Franciacorta si presta a tutte le occasioni, da quelle più importanti e ufficiali, ai semplici momenti di relax.
Non si parla di una sola tipologia, a distinguersi tra tutte le altre etichette ce ne sono cinque, precisamente il franciacorta tradizionale che conosciamo meglio, il satèn, il rosé, il millesimato e il riserva. Le ultime due tipologie necessitano di un periodo più lungo di maturazione.
Per riconoscere un vero Franciacorta Docg la prima cosa da analizzare è il colore che deve essere giallo paglierino con riflessi dorati.
Viene realizzato con uve Chardonnay e/o Pinot nero. Fino a un massimo del 50% è possibile utilizzare anche Pinot bianco. Uve che una volta lavorate e rifermentate in bottiglia danno un sapore persistente e fine con sentori di lievito e crosta di pane con note agrumate.
Altro dettaglio a cui far caso è il sapore che deve essere sapido, fresco, armonico.
Scegliere quello giusto
Non è possibile soltanto in occasioni che ci vedono presenti a cene o aperitivi, questo vino si può anche acquistare e degustare a casa con la famiglia o con gli amici. Il web offre numerose proposte per questo come per altri, proposte da non lasciarsi sfuggire se siamo degli appassionati. Il Franciacorta può essere acquistato online su Origini.
Del resto l’e-shopping è una delle modalità che oggi viene preferita da tutti gli utenti che vedono così tempi e spesso costi minori rispetto a quelli proposti nei negozi. Non soltanto, in rete si può anche approfittare del magazzino virtuale che è sicuramente più fornito. Ecco perché a preferire questo tipo di acquisto sono anche le persone che non conosco bene la tecnologia.
In ogni caso, soprattutto se non abbiamo l’aiuto del negoziante, è importante sapere quello che si sta acquistando, ecco perché è necessario rivolgersi a siti attendibili, su cui siamo certi che siano presenti prodotti pregiati, ancora di più, se si tratta di vino.