Circa 30 aziende e oltre 70 etichette. È con questi numeri che si presentano a Roma le aziende del Primitivo di Manduria, capitanate dal Consorzio di Tutela, per il grande appuntamento curato dal Gambero Rosso.
Sarà la Città del gusto ad ospitare, lunedì 30 settembre, “Roma incontra il Primitivo di Manduria”, la grande degustazione dedicata ai produttori della grande doc rossa pugliese.
Le cantine coinvolte che offriranno al pubblico le proprie etichette di Primitivo di Manduria, con le DOP Primitivo di Manduria e Primitivo di Manduria Riserva e la DOCG Primitivo di Manduria Dolce Naturale.
Il wine tasting sarà in programma dalle 20 alle 23, al costo di 15 euro (è già possibile acquistare l’ingresso sullo store online di Gambero Rosso https://store.gamberorosso.it/it/eventi/586-2132-roma-incontra-il-primitivo-di-manduria-degustazione.html#/25-sede-roma/651-data-30_09_19)
“Il Primitivo di Manduria –spiega Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – ha conosciuto in questi anni un successo crescente, frutto del lavoro delle singole cantine; ora è importante lavorare insieme per comunicare un’idea di qualità unitaria”.
Durante la serata le aziende pugliesi proporranno le loro specialità in abbinamento con i vini presentati dai produttori. Ci sarà anche un momento di spettacolo gastronomico per gli ospiti con il corner dedicato alla produzione di mozzarella live. A completare l’offerta gastronomica, gli sfizi ideati dalla cucina dell’Academy di Gambero Rosso.
“Abbiamo la necessità di semplificare il messaggio- conclude di Maggio– il nostro vitigno ha ormai acquisito una buona notorietà, ora è importante comunicare il Primitivo di Manduria come top della piramide nella gerarchia della famiglia del Primitivo, promuovendo assaggi diffusi, rafforzando il marchio nei mercati internazionali che già ci conoscono (Sudamerica, Germania…) e spingendo sulla comunicazione dove ancora c’è poca conoscenza dei nostri vini. Penso per esempio a Stati Uniti e Canada. Stiamo lavorando bene, c’è molta voglia di crescere insieme”.
Le aziende del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria partecipanti:
- Agricola Erario
- Attanasio
- Bosco Società Cooperativa Agricola
- Cantina Pliniana
- Cantine Due Palme
- Cantine Lizzano
- Cantine Paolo Leo
- Cantine San Marzano
- Cantolio
- Claudio QuartaVignaiolo
- Masca del Tacco
- Masseria Altemura
- Masseria Borgo dei trulli
- Masseria Surani
- Mottura vini del Salento
- Pirro Varone
- Produttori di Manduria
- Soloperto Vini
- Terracalò
- Trullo di Pezza
- Varvaglione
- Vespa Vignaioli per passione
- Vigne Monache
- Vigneti del Salento
- Vinicola Cicella
- Vinicola Savese Pichierri